Cosa deve fare un piccolo professionista o una Partita Iva?
Se il libero professionista raccoglie e tratta i dati personali per finalità connesse al tuo servizio, deve rispondere ai requisiti del GDPR esattamente come le imprese
IL GDPR riguarda i dati personali: il nome e cognome sono dei dati personali, così come il codice fiscale, l’IBAN, l’email, l’indirizzo internet del computer e devono essere gestiti nella maniera corretta. Per questo il GDPR coinvolge la quasi totalità delle attività, dal piccolo negoziante agli studi professionali (avvocati, commercialisti, architetti, consulenti del lavoro e altro), alle grandi imprese.
Fondamentalmente non ci sono differenze o specifiche per i liberi professionisti rispetto alle PMI.
L’informativa privacy deve essere adeguata e con essa tutti i processi di trattamento dei dati sopracitati
Bisogna inoltre dare la possibilità alle persone fisiche di accedere ai loro dati e richiederne la cancellazione.
L’unica differenza rispetto ad alcune tipologie di aziende è la non necessità di avere un DPO (Data Protection Officer) che si occupi della sicurezza e del trattamento dei dati.